La saldatura è il settore storico di Tiesse Robot, in cui l’azienda opera da sempre con soluzioni tecnologiche e performanti, progettando e realizzando impianti robotizzati precisi e versatili basati su robot industriali Kawasaki Robotics.
L’automazione della saldatura - ad arco, a punti e a laser - rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’industria manifatturiera perché consente di soddisfare le esigenze di produzione in termini di qualità, efficienza, precisione, affidabilità ed ottimizzazione dei processi e dei costi.
Forte di una lunga esperienza e di centinaia di impianti installati, Tiesse Robot ha sviluppato un’isola robotizzata per la saldatura, modulare e pronta all’uso, pensata per garantire tempi rapidi di installazione e massima flessibilità operativa.
Struttura dell’impianto
- Robot Kawasaki (es. RA06L), configurabile in base al tipo di saldatura e geometria del pezzo.
- Generatore MIG/MAG ad arco pulsato (es. Fronius TPS500i Pulse), integrabile tramite modalità JOB o RIFERIMENTI.
- Torcia raffreddata ad acqua, gruppo alimentazione filo, supporto torcia con riposizionamento magnetico.
- Sistema automatico di pulizia torcia (PMT), raffreddamento a liquido e cappa di aspirazione fumi.
- Protezioni perimetrali e dispositivi di sicurezza (fotocellule, finecorsa, barriere).
Il cuore della cella: posizionatore Tiesse Robot P20V
Progettato, costruito e testato internamente da Tiesse Robot, il P20V è un posizionatore interpolato a doppio tornio con rotazione stazione a 180°, disponibile in tre versioni da 300, 500 e 1000 kg di portata per stazione.
La sua struttura consente la rotazione sincronizzata con il robot, per saldature continue anche su pezzi in movimento. Il cambio stazione avviene in modo rapido e sicuro, grazie alla separazione fisica delle aree di lavoro, e le operazioni di carico e scarico possono essere svolte in tempo mascherato, riducendo i tempi morti.
I vantaggi dell’isola robotizzata modulare Tiesse Robot
L’isola robotizzata sviluppata da Tiesse Robot si distingue per la sua struttura modulare e configurabile, pensata per adattarsi con precisione alle diverse esigenze applicative. Ogni componente dell’impianto, dal robot al generatore fino al posizionatore, viene selezionato e dimensionato su misura, partendo da un layout standard.
Questa impostazione progettuale consente una drastica riduzione dei tempi di installazione e avviamento, garantendo un'integrazione rapida e senza criticità nel contesto produttivo esistente. Grazie alla doppia stazione con posizionatore interpolato, l’isola permette di gestire le operazioni di carico e scarico in parallelo al ciclo di saldatura, evitando fermi macchina e mantenendo un flusso di lavoro continuo.
Inoltre, è predisposta per l’integrazione con sistemi digitali di monitoraggio, tracciabilità dei parametri e interconnessione con gli ambienti informatici aziendali, in linea con i principi dell’Industria 4.0.
Il valore aggiunto di Tiesse Robot risiede nella capacità di affiancare il cliente lungo tutto il percorso: dalla progettazione alla messa in funzione, passando per la formazione degli operatori e la manutenzione. Un’esperienza concreta, costruita sul campo, che si riflette nella solidità degli impianti e nella continuità dei risultati.